Si intitola “Riflessioni veneziane” il ciclo di conferenze divulgative su scienza, cultura e innovazione che partirà giovedì 20 febbraio nell’oratorio salesiano Leone XIII di via Garibaldi. Il progetto nasce dall’idea di Raffaello Cossu, professore emerito di Ingegneria ambientale dell’Università di Padova, e di don Marco Favero, responsabile dell’oratorio salesiano: «Desideriamo promuovere la cultura a livello locale» dichiara don Favero.
Per il 2025 sono in programma sette conferenze: il tema del 20 febbraio è applicazioni e pericoli della comunicazione tra cervello e computer, invece il 20 marzo si discuterà sul recupero delle aree metropolitane abbandonate e il 10 aprile saranno messi in evidenza i rischi sanitari derivanti dalla presenza di microplastiche nell’ambiente e nell’uomo. E ancora: l’8 maggio saranno affrontate le problematiche nell’economia circolare per la gestione dei rifiuti.
Dopo una pausa estiva il 25 settembre si approfondirà il tema della biodiversità, il 23 ottobre sarà indagato il rapporto tra uomo e natura di fronte alla crisi ecologica. In chiusura il 27 novembre si discuterà di come far stare bene il cervello a diverse età. Le conferenze sono tenute da docenti universitari e professori emeriti esperti dei settori e provenienti non solo da più università italiane ma anche europee. Don Favero anticipa che è già in corso l’organizzazione di un secondo ciclo di conferenze per il 2026. (C.P.)