Soia, Venezia è al primo posto in Europa per produzione. Lo sottolinea Confagricoltura Venezia: la provincia, con i suoi quasi 35.000 ettari coltivati è la prima provincia del Veneto, il Veneto è la prima regione d’Italia e l’Italia è il…
Agriturismo nel Veneziano, estate molto buona: si è tornati ai livelli pre Covid
Per gli agriturismi veneziani l’estate, che si sta chiudendo, segna una forte ripresa, tale da tornare ai livelli delle stagioni pre-pandemia. Presenze quasi fino al 40% di turisti italiani e poi il grande ritorno degli stranieri, soprattutto da Nord ed…
Agricoltura: la vespa samurai finora non vince. In arrivo nuova ondata di cimici asiatiche
Nelle campagne veneziane, soprattutto nel Veneto orientale tra San Donà e Caorle, allarme e preoccupazione per il ritrovamento di uova deposte della cimice asiatica. “Stanno nascendo i nuovi insetti – sottolinea Marco Aurelio Pasti, presidente di Confagricoltura Venezia – e…
Ridurre i fertilizzanti del 10% e accrescere del 15% la produzione: un esempio di agricoltura di precisione nel Veneziano
Si può usare il 10% in meno di fertilizzanti? E produrre il 15% in più di prodotto? La risposta è sì, se si pratica l’agricoltura di precisione, e ora ce n’è anche la prova pratica. La prova è stata condotta,…
Agricoltura nel Veneziano, per il mais torna il sereno. Pasti (Confagricoltura): raccolti 11 tonnellate per ettaro, da anni non si vedevano
L’annata agraria si è conclusa con gli ultimi raccolti tra ottobre e novembre e il risultato vede il mais, la coltura più importante del territorio veneziano, rompe una lunghissima crisi, almeno dal punto di vista delle quantità prodotte, con un…
«Progettiamo ora, prima che sia tardi, le difese del territorio dall’innalzamento del mare»: l’appello di Pasti (Confagricoltura Venezia) a Zaia e Brugnaro
«Il nostro territorio si trova in larga parte sotto il livello del mare. Negli ultimi trent’anni il livello dell’Adriatico è cresciuto di circa dieci centimetri, ma i dati dimostrano che lo scioglimento dei ghiacci della Groenlandia e Antartide sta accelerando…
L’allarme di Confagricoltura Venezia, Carlo Pasti: «O interviene l’Europa o perderemo lo zucchero italiano»
Ointerviene l’Europa e mette un freno a certi appetiti troppo voraci o rischiamo di perdere lo zucchero italiano. E che per dolcificare la tazzina di caffè dobbiamo aprire una bustina con su scritto “made in Germany” o “made in France”.…
Maltempo e pioggia, mais “annegato” o non seminabile: l’allarme di Confagricoltura
La pioggia di maggio – che secondo le previsioni meteo dovrebbe continuare fino a fine mese – invade le campagne e una delle conseguenze è il ritardo di un mese della semina del mais. Un danno che va a stravolgere…
I ghiacci si sciolgono, il Basso Piave rischia di essere sommerso: l’allarme di Confagricoltura Venezia
Un caldo autunnale sopra le medie stagionali che va ben aldilà della tradizionale “Estate di san Martino”. Un dato evidente del cambiamento climatico in corso che fa lanciare in prospettiva un grido d’allarme a Confagricoltura Venezia, oltre le cronache, seppure…