Isee corrente, quando serve fare una “fotografia” in tempo reale

Ho rinnovato l’Isee, ma lo scorso anno ho perso il lavoro. È possibile “rifare” l’Isee per avere un valore più basso e poter accedere più facilmente a contributi e bonus? Lo strumento che risponde alle esigenze del nostro lettore è l’see corrente. Se infatti l’Isee ordinario tiene conto…

Isee e titoli di Stato: novità in arrivo?

Sto preparando i documenti per l’Isee 2025. Già l’anno scorso girava l’informazione che non fosse più necessario dichiarare i titoli di Stato posseduti, ma poi la cosa non si è concretizzata. Per quest’anno come devo regolarmi? La risposta al quesito…

Isee 2025: chi c’è nel nucleo familiare

Sto preparando i documenti per l’Isee 2025:  ho un figlio di 21 anni che, per motivi di studio, ha la residenza in un’altra città. Devo considerare anche i suoi dati per la richiesta dell’attestazione? La definizione del “nucleo familiare” è…

Assegno unico, che succede?

Ho sentito dire che dall’anno prossimo l’assegno unico sarà tagliato  se non si presenta l’Isee  o forse addirittura  abolito. È vera questa notizia? Una premessa importante prima di rispondere al nostro lettore. In queste settimane, soprattutto online, stanno uscendo una…

Assegno unico più ricco per le famiglie

Assegno unico un po’ più sostanzioso. È questa la buona notizia che il 2024 porta in dote alle famiglie. Da gennaio infatti gli accrediti mensili da parte dell’Inps alle famiglie con figli a carico fino ai 18 anni (21 nel…

Isee a pagamento? Le novità (non per tutti, per ora)

Finora l’Isee è stato completamente gratuito perché era previsto che l’Inps rimborsasse ai singoli Caf le pratiche erogate. Dal 1° ottobre questo non è più valido per alcuni tipi di pratiche Isee: l’Inps non le rimborsa più e, contemporaneamente, i…

Assegno Unico, cosa cambia dal 1° marzo? Risponde il Caf Acli

Dal 1° marzo 2023 partirà la seconda annualità dell’Assegno Unico Universale, la nuova misura introdotta nel 2022 che ha rivoluzionato e unificato le forme di sostegno alle famiglie con figli a carico fino ai 21 anni di età. Il dato…

Assegno unico per i figli, ancora tanti punti oscuri

La data c’è e ormai tutte le famiglie la conoscono: dal 1° luglio scatterà il nuovo assegno unico per i figli che andrà a modificare radicalmente le politiche di welfare famigliare del nostro Paese. Quello che ancora non si conosce…

Gente Veneta

Copyright 2020 CID Srl - P.Iva 02341300271 - Gente Veneta non è responsabile dei contenuti dei siti esterni eventualmente collegati. Gente Veneta percepisce i contributi pubblici all’editoria.

Gente Veneta
Panoramica privacy

Il sito utilizza i dati raccolti con i cookies al fine di offrire all’utente la miglior esperienza di navigazione possibile (“Cookie sulle performance del sito”).
I cookies generati dalla navigazione sono utilizzati esclusivamente per scopi statistici (“Cookie di analisi anonimi”), non consentendo infatti l’identificazione di individui in particolare.

Il nostro sito non utilizza cookie di profilazione o pubblicità.

Sono quei cookie necessari a creare profili utenti al fine di inviare messaggi pubblicitari in linea con le preferenze manifestate dall’utente all’interno delle pagine del sito.