Il Papa a Dublino: si è parlato solo di abusi? Una fake news

È stato il primo servizio del Tg1 delle 20, sabato sera. Per la visita del Papa in Irlanda, all’Incontro mondiale delle famiglie, sono stati dedicati cinque minuti di servizi, quattro e mezzo dei quali su un unico tema: gli abusi…

Incontro mondiale famiglie, Belletti (Cisf): «La famiglia prima e più potente medicina contro la solitudine»

“La famiglia è la prima e più potente medicina contro una delle peggiori ‘malattie’ dell’uomo contemporaneo, la solitudine”. Lo ha detto Francesco Belletti, direttore del Centro studi famiglia (Cisf), intervenuto oggi nel panel su “Promuovere il Vangelo della famiglia: quale…

Il card. Bassetti a Dublino: «La terapia della speranza e il rammendo delle relazioni: così si aiuta la famiglia»

La famiglia “è un amore per sempre che salverà il mondo”. Lo ha ripetuto diverse volte in questi anni il card. Gualtiero Bassetti, arcivescovo di Perugia – Città della Pieve e presidente della Conferenza episcopale italiana, fin da quando era…

«La santità in famiglia passa per i piatti da lavare»: una scrittrice irlandese all’Incontro mondiale delle famiglie

“La santità in famiglia passa anche attraverso una pila di piatti sporchi da lavare”. È una santità del quotidiano, quella che propone l’irlandese Bairbre Cahill, scrittrice e relatrice di spiritualità, intervenendo nella terza giornata del congresso pastorale organizzato a Dublino…

Compassione, gentilezza, pazienza e perdono: ciò che si impara in famiglia oggi, secondo l’arcivescovo di Dublino

“C’è chi guarda all’Incontro mondiale delle famiglie come ad una sorta di raduno ideologico per celebrare un tipo di famiglia che probabilmente non esiste più. La famiglia, però, non è una nozione ideologica remota, ma il luogo in cui la…

Le famiglie si ritrovano a Dublino. Il card. Farrell: “Gli schemi pastorali del passato non funzionano più”

“La famiglia va raccontata dalle famiglie stesse: chi potrebbe essere testimone migliore di coloro che sperimentano quotidianamente questa grande bellezza?”. Non ha dubbi in proposito il card. Kevin Farrell, prefetto del Dicastero vaticano per i laici, la famiglia e la…

I delegati veneziani si ritrovano: tra meno di un mese saranno all’Incontro mondiale delle Famiglie

Incontro per il gruppo di veneziani che, tra meno di un mese, parteciperà all’Incontro mondiale delle Famiglie 2018. Si tratta dell’incontro che si terrà a Dublino, in Irlanda, dal 21 al 26 agosto prossimi. «Ci siamo trovati – raccontano i…

Commissione sposi e famiglia, una giornata di dialogo con il Patriarca: «Create percorsi per una buona educazione affettiva»

Obiettivo è che la commissione sposi e famiglia operi a stretto contatto con le realtà locali della diocesi, tessendo relazioni con i sacerdoti e con i laici impegnati nella sfera familiare nelle diverse zone del Patriarcato, proponendo sia iniziative diocesane…

La crisi della famiglia, tra diritto canonico e civile: un incontro con Giuseppe Comotti, giovedì 26 al Centro Urbani di Zelarino

“La crisi della famiglia tra diritto canonico e civile – Aspetti deontologici”. È il tema dell’incontro che si terrà giovedì 26 luglio, alle ore 17, al Centro Urbani di Zelarino. Interverrà Giuseppe Comotti, docente all’università di Verona (dove insegna Diritto…

Famiglia: servono più servizi e testimonial

Meno tasse, più servizi, sostegno crescente a chi fa due o più figli. Saranno queste le misure che il nuovo Governo prenderà per sostenere la famiglia? Vedremo nelle prossime settimane. Certo è che il “Governo del cambiamento” dovrebbe farsi sentire…

Gente Veneta

Copyright 2020 CID Srl - P.Iva 02341300271 - Gente Veneta non è responsabile dei contenuti dei siti esterni eventualmente collegati. Gente Veneta percepisce i contributi pubblici all’editoria.

Gente Veneta
Panoramica privacy

Il sito utilizza i dati raccolti con i cookies al fine di offrire all’utente la miglior esperienza di navigazione possibile (“Cookie sulle performance del sito”).
I cookies generati dalla navigazione sono utilizzati esclusivamente per scopi statistici (“Cookie di analisi anonimi”), non consentendo infatti l’identificazione di individui in particolare.

Il nostro sito non utilizza cookie di profilazione o pubblicità.

Sono quei cookie necessari a creare profili utenti al fine di inviare messaggi pubblicitari in linea con le preferenze manifestate dall’utente all’interno delle pagine del sito.