Il Consiglio del Comitato Paralimpico del Veneto ha eletto il veneziano Davide Giorgi nuovo Presidente nell’ambito dell’Assemblea Elettiva svoltasi quest’oggi, sabato 12 aprile, presso il Crowne Plaza Hotel di Padova.
Storico presidente della Polisportiva Terraglio di Mestre nonché Delegato CIP per la provincia di Treviso, Davide Giorgi succede a Ruggero Vilnai, che dopo tre mandati consecutivi ha deciso di non ricandidarsi motivando la decisione con alcune valutazioni di natura personale condivise con i presenti in un discorso di commiato carico di emozioni.

Il nuovo mandato avrà durata fino al 2028. Davide Giorgi si presentava all’assise da candidato unico ed ha ottenuto l’unanimità dei voti espressi dai 34 membri del Consiglio recentemente insediatosi (29 Federazioni Sportive, 2 Discipline Sportive, 2 Atleti e 1 Tecnico).
A seguire le operazioni di voto per l’elezione dei sei membri della Giunta: tre in rappresentanza delle Federazioni Sportive (FSNP/FSP), uno delle Discipline Sportive (DSP/DSAP), uno degli Atleti e uno dei Tecnici).
Il nuovo organo di governo potrà contare sui seguenti componenti:
FSNP / FSP: Aurora Zaja, Daniele Pusinich e Maurizio Menin
DSP/DSAP: Vladi Vardiero
ATLETI: Nicolò Toscano
TECNICI: Mirco Castellani
A margine dei lavori assembleari le prime parole del neo-presidente Davide Giorgi: “Accetto con orgoglio il delicato incarico che il Consiglio ha deciso di affidarmi, ringraziando in primis il Presidente Ruggero Vilnai per la fiducia, oltre che per la stima e l’amicizia, che ha voluto accordarmi nel chiedermi di succedergli alla guida del movimento paralimpico veneto, uno dei più importanti del Paese. Assieme a Ruggero ringrazio tutto il suo gruppo di lavoro, la Giunta e il Consiglio uscenti: credo che nei due mandati di questa presidenza il Comitato Regionale abbia conosciuto una crescita non solo numerica, ma anche reputazionale davvero incredibile, portando il movimento paralimpico a giocare un ruolo da protagonista su tutti i tavoli istituzionali che contano. Chiaramente l’asticella è stata alzata, notevolmente, e ora le sfide che si prospettano sono ancora più impegnative: i
«Il mio obiettivo – ha detto Giorgi dopo l’elezione – è quello di dare continuità al lavoro firmato da Ruggero, provando a spingere ancora di più per garantire a tutte le persone con disabilità della nostra regione il diritto, ora sancito anche in Costituzione, di praticare sport, mettendole nelle migliori condizioni possibili di esprimere appieno il proprio potenziale».
Rafforzare il legame con il CIP Nazionale, consolidare ed ampliare la rete territoriale con le società e con gli enti istituzionali, rendere il Comitato Regionale sempre più un “centro servizi” a supporto delle società, incrementare le convenzioni con le unità spinali e con i centri riabilitativi territoriali aprendo un tavolo di confronto con la Regione Veneto per la stesura di un accordo quadro che ne strutturi e ne incentivi la collaborazione: questi i principali punti programmatici della nuova governance, attesa alla prima riunione di giunta già nei prossimi giorni.
In Veneto la percentuale di persone con disabilità sul totale dei 4.851.972 di abitanti è del 6% (dati Istat 2024), pari a 314.247 persone. Di queste, la fascia d’età 0 – 64 anni rappresenta circa il 20%, per un totale di circa 62.130 persone, di cui il 9,9% pratica un qualsiasi attività motoria continuativa. All’interno di questo numero il 30%, 2.550 soggetti, sono definibili “atleti paralimpici”, praticano cioè una regolare attività sportiva agonistica (il 73 % maschi, il 23 % donne, il 30% under 21). Il movimento paralimpico Veneto nelle ultime edizioni delle Paralimpiadi ha conquistato in media circa il 30% delle medaglie ottenute dall’Italia.
Nato a Mestre) il 16.05.1964 e laureato in Scienze Giuridiche, Davide Giorgi è sposato e padre di quattro figli. Professionalmente si occupa di management in ambito sportivo e socio-sanitario. Insignito della Stella d’Oro al Merito Sportivo Paralimpico nel 2020, in ambito CIP è stato Delegato Provinciale per Venezia e per Treviso, rivestendo presso il Consiglio Nazionale del Comitato Paralimpico l’incarico di rappresentante dei Delegati Provinciali del Nord Italia nel quadriennio paralimpico 2016-2020. Dal 1999 al 2025 presidente della Polisportiva Terraglio di Mestre (divenuta società paralimpica sotto la sua presidenza), nel 2004 fonda e diviene presidente dell’Impresa Sociale Fisiosport Terraglio, centro riabilitativo accreditato con il SSN. Dal 2023 è presidente della Società Consortile 3S, avendo fondato e diretto a partire dai primi anni 2000 anche le società Stilelibero SSD, Terraglio Volley SSD, Sant’Alvise SSD, Team for Cohesion SSD, Marghera Nuota SSD e Fondazione Efesto ETS, tutte realtà attive in ambito inclusivo attraverso lo sport, la cultura, la formazione e la sanità tra i territori del Veneziano e della Marca trevigiana.