Di corsa, oltre ogni record. Eccola qui la trentottesima edizione della Wizz Air Venicemarathon che domenica si presenterà a Venezia con il nuovo record di partecipanti: 17.500 mila iscritti (erano stati 16 mila nel 2023) suddivisi nei tre percorsi. I primi a partire alle ore 8 dal parco di San Giuliano saranno i 7000 partecipanti alla 10 chilometri, alle ore 8.45 dalla Torre dell’Orologio, nel cuore di Mestre sarà dato il via alla 21 chilometri per 4500 atleti. Infine alle 9.40 circa da Villa Pisani a Stra scatterà la classica maratona di 42 chilometri. Per tutti arrivo a Venezia per tagliare il traguardo in riva Sette Martiri, dopo il passaggio nel cuore della città.
I primi arrivi, per la 10 chilometri, sono previsti già dalle 8.50 circa. «Siamo molto soddisfatti – racconta il presidente di Venicemarathon, Piero Rosa Salva – questa edizione segna alcuni record. Una manifestazione in continua e costante crescita, sia dal punto di vista quantitativo, per numero di iscritti, che qualitativo per il livello tecnico. E’ cresciuto anche il numero di donne e questo è un bel segnale per tutto il movimento dell’atletica leggera italiana. Il percorso della 42 chilometri lo conosciamo tutti, tra il più belli al mondo e propone lo spettacolare passaggio sul ponte di barche per attraversare il Canal Grande. Abbiamo il numero più alto di adesioni della nostra storia e il 40 per cento degli atleti è straniero. Ciò significa anche un indotto importante per la città stimato in 10 milioni di euro: anche questo è un primato per un evento sportivo di una giornata, ma che ha un bel percorso di preparazione che dura un anno intero».
La “macchina organizzativa” ha il suo motore nei volontari: «Chiave di questa crescita è la presenza dei nostri 1000 volontari mobilitati per tutto il fine settimana e poi, soprattutto, nella giornata di domenica. Mille persone che si aggiungono a circa altrettante presenze di polizia locale, protezione civile, agenti delle forze dell’ordine, personale medico e sanitario per assicurare l’ottimo svolgimento della manifestazione. A questo proposito desidero ringraziare, oltre a tutti i volontari e agli sponsor, le amministrazioni locali e le autorità competenti di tutti i Comuni della Città Metropolitana, dato che attraverseremo Stra, Fiesso D’Artico, Dolo, Mira, oltre a Venezia. Una gara così complessa come la Venicemarathon, non si potrebbe mai organizzare senza una presenza così generosa di tante persone e una piena sinergia tra istituzioni competenti».
Da venerdì 25 si entra nel vivo con l’apertura del trentatreesimo Exposport Venicemarathon Village, taglio del nastro a mezzogiorno, la casa di Venicemarathon allestita al parco di San Giuliano di Mestre (ingresso porta Blu). Sabato 26 alle ore 17.30 sarà, come da tradizione, celebrata nella chiesa di San Salvador in centro storico la Santa Messa del maratoneta presieduta dal parroco della comunità Marciana don Roberto Donadoni e da don Marco Carletto, atleta tesserato per Athletica Vaticana (la rappresentativa sportiva della Santa Sede), al via quest’anno della sua ottava Venicemarathon. A conclusione della celebrazione verrà recitata la preghiera del maratoneta nelle diverse lingue e la benedizione degli atleti con i loro pettorali.
Lorenzo Mayer