Approvato dalla giunta comunale di Venezia il progetto di fattibilità tecnico-economica per una serie di interventi finalizzati a migliorare la funzionalità e la sicurezza di strade, piste ciclabili e pedonali della terraferma veneziana.
L’obiettivo è garantire una risposta tempestiva alle emergenze, assicurare una manutenzione costante e attuare interventi programmati di riqualificazione. Gli interventi previsti si articolano in quattro principali ambiti operativi.
Il primo è un pronto intervento h24, con reperibilità notturna e festiva, per la gestione delle urgenze, come: colmatura di buche; sistemazione di pali segnaletici e paletti parapedonali; segnalazione e messa in sicurezza di elementi danneggiati a seguito di incidenti; sostituzione di cordoli e chiusini danneggiati.
Il secondo riguarda la manutenzione ordinaria su strade, segnaletica e barriere stradali.
Il terzo l’esecuzione del piano neve annuale, comprendente: interventi di spargimento sale e rimozione neve; consegna di sacchi di sale alle scuole di competenza comunale.
Infine interventi programmati di maggiore portata, tra cui: sistemazione del sottopasso ciclopedonale in via Da Verrazzano; rifacimento della fermata del TPL in via Padana (fronte civ. 338); sistemazione del marciapiede in via Miranese, tra piazza San Giorgio e via Trieste; sistemazione dei marciapiedi in via Monte Cervino; asfaltatura di via Tron e via Gatta.
Per quanto riguarda il finanziamento e le tempistiche, l’investimento complessivo è di 2.850.000 euro, così suddivisi:
2.150.000 euro (Titolo I della spesa) finanziati con i proventi delle sanzioni al Codice della Strada;
700.000 euro (Titolo II della spesa) di cui: 200.000 euro derivanti da oneri di urbanizzazione, 500.000 euro da ulteriori sanzioni al Codice della Strada.
Il cronoprogramma prevede la redazione del progetto esecutivo e l’aggiudicazione dell’appalto entro fine agosto 2025, con l’avvio dei lavori fissato per settembre 2025.