Al via il progetto “Casa Avapo”, di Avapo Mestre. L’obiettivo è disporre di alloggi dove offrire accoglienza e sostegno sia ai pazienti che ai loro nuclei familiari.
L’idea è di realizzare una struttura di circa 500 metri quadrati. Il progetto prevede la creazione di cinque appartamenti di dimensioni contenute (circa 40 mq), pensati per ospitare singolarmente un paziente oncologico e, qualora necessario, un familiare. Questa soluzione mira a garantire ad entrambi un ambiente confortevole e riservato.
Un ulteriore appartamento, sempre di circa 40 mq, sarà destinato ad accogliere personale di assistenza professionale Avapo, assicurando una presenza costante e qualificata per tutti gli ospiti della struttura. A completare gli spazi, saranno realizzati uno studio medico per visite e consulenze specialistiche e una sala comunitaria, pensata come luogo di aggregazione per attività ricreative, incontri e momenti di condivisione tra pazienti, familiari e operatori.
La filosofia di Avapo Mestre si conferma nella gratuità dei servizi offerti all’interno di Casa Avapo. I pazienti e le loro famiglie potranno beneficiare di assistenza medica e infermieristica specializzata in cure palliative, supporto psicologico mirato ad affrontare al meglio il difficile percorso della malattia oltre alle attività di socializzazione volte a contrastare il senso di isolamento e promuovere il benessere psicofisico.
La realizzazione di Casa Avapo è stata suddivisa in diverse fasi. La prima fase cruciale riguarda l’individuazione di un immobile e di un’area circostante adeguati ad ospitare la struttura. La localizzazione ideale prevede una zona facilmente accessibile e tranquilla. Successivamente, si procederà all’adattamento e/o alla ristrutturazione dell’immobile. La terza fase sarà dedicata all’allestimento degli spazi, con l’arredamento degli appartamenti, dell’ambulatorio e della sala comune con componenti e attrezzature idonee. Infine, si darà il via all’attività di accoglienza e assistenza.
La concretizzazione di un progetto di tale portata comporta costi significativi. Le previsioni indicano una spesa di circa 300.000 euro per l’acquisizione dello spazio di 500 mq e ulteriori 600.000 euro per gli interventi di adattamento e/o restauro dell’immobile. A questi si aggiungono costi annuali di gestione stimati in 85.000 euro.
Per questo motivo, Avapo Mestre rivolge un invito a sostenere il progetto Casa Avapo a tutti i potenziali partner, siano essi cittadini, enti o aziende, che condividano i valori di solidarietà e attenzione al prossimo che da sempre contraddistinguono l’operato dell’associazione.
In cambio del sostegno, Avapo Mestre si impegna a offrire diverse forme di riconoscimento, tra cui la visibilità del nome o del logo aziendale su materiali promozionali, comunicati stampa e all’interno della struttura stessa, la partecipazione a eventi dedicati al networking con altre realtà impegnate nel sociale e un pubblico riconoscimento del contributo fornito e del suo significativo valore in termini di responsabilità sociale.