Una tradizione con radici profonde in tutto il territorio di Cavallino-Treporti. Ma anche dei veri e propri riti propiziatori per il raccolto del nuovo anno e per lasciare alle spalle quanto di brutto è accaduto nell’anno appena passato. Ritorna anche quest’anno l’appuntamento con i Pavineri, i suggestivi falò che vengono bruciati nella notte dell’Epifania in tutta Cavallino-Treporti, dalle zone dalla laguna a quella del litorale. Tre quelli pubblici, patrocinati dal Comune: quello di Cavallino, allestito nell’area della piazza Santa Maria Elisabetta, bruciato alle ore 18; quello di Ca’ Ballarin, allestito nell’area verde antistante il camping Union Lido e acceso alle 18.30 e infine quello di Treporti, che verrà bruciato alle 19 in un terreno privato messo appositamente a disposizione anche con la collaborazione della Parrocchia della Ss. Trinità. Da settimane i volontari sono al lavoro per il recupero del materiale vegetale con il quale nei primi giorni del nuovo anno saranno poi allestiti materialmente i Pavineri. Ad essere allestiti saranno anche i Pan e Vin privati. Massima, in ogni caso, l’attenzione all’ambiente: il Comune predisporrà anche quest’anno una specifica ordinanza affinché i pan e vin vengano realizzati solo con materiale vegetale e non con rifiuti o sostanze nocive. Vietato anche l’uso di petardi e fuochi d’artificio. Il giorno successivo, lunedì 6 gennaio, alle ore 15, si terrà la 20esima regata “Dee Beroe” e l’ottavo Gran Raduno delle befane del Comune, in entrambi i casi nel tratto di laguna antistante a piazza Santa Maria Elisabetta a Cavallino con gli eventi organizzati dalla società remiera Cavallino. Alle ore 17 si terrà il presepe vivente e la premiazione dei concorsi di presepi, pavineri e pinse al Vivaio Bodi di Ca’ Savio. Le iscrizioni sono aperte: per partecipare occorre contattare il numero 324.569.22.92.
Giuseppe Babbo
Cavallino Treporti: si preparano i Pavineri

Share This