Carnevale 2025, il Comune di Cavallino-Treporti avvia la macchina organizzativa per accogliere gli autobus turistici. Confermato, anche per quest’anno, il sistema dei varchi Ztl, con controlli specifici della Polizia locale, della protezione civile e degli addetti di Ct-Servizi.
Due le aree sotto sorveglianza: il parco urbano di Cavallino, dove ci sarà un primo controllo e tutta la zona di Punta Sabbioni e dove il Comune per la prima volta gestirà anche gli accessi all’ex parcheggio Aci. Grazie al sistema di prenotazione elettronica della ZTL promosso da Ct Servizi, un centinaio di autobus hanno ottenuto il tagliando digitale per l’accesso alla località (il costo è di 200 euro per bus), ma le prenotazioni sono ancora in corso e l’amministrazione comunale prevede che durante i prossimi giorni i numeri aumentino, soprattutto nel secondo fine settimana dedicato al Carnevale. La Polizia locale, già dallo scorso fine settimana, gestisce l’arrivo dei bus turistici che passeranno per il litorale per raggiungere Punta Sabbioni e imbarcarsi verso le isole lagunari e in particolar modo Venezia.
«Il servizio di prenotazione online – spiega la sindaca Roberta Nesto – è attivo da alcuni anni e consente all’amministrazione di regolare meglio i flussi e ridurre la congestione al check-point di Cavallino, semplificando sia l’emissione del lasciapassare e preparando un piano organizzazione logistica della gestione dei flussi turistici e della viabilità. Anche la protezione civile sarà coinvolta nella gestione degli afflussi, supportando il coordinamento del traffico svolto dalla Polizia locale nei punti di accesso principali». Il parcheggio comunale di Punta Sabbioni (ex Aci), che dispone di circa 90 posti per autobus, sarà il primo punto di sosta. Una volta esauriti i posti disponibili, i mezzi verranno dirottati prioritariamente verso il parcheggio di via Hermada e, solo in caso di emergenza, in via Selvatico, sempre a Punta Sabbioni, che può ospitare altri 90 autobus. «Quest’anno, rispetto al 2024, si registra un flusso turistico maggiore – prosegue la prima cittadina – perché il periodo è diverso, con un incremento degli arrivi già da questo week end di febbraio. Abbiamo fatto un tavolo di coordinamento per gestire l’afflusso in modo efficiente e sicuro, considerati anche gli eventi locali che abbiamo organizzato per festeggiare con la nostra comunità il carnevale».
Per quanto riguarda gli eventi di Cavallino-Treporti, dopo la sfilata dei carri allegorici di domenica scorsa, domenica 23 febbraio alle ore 16 si terrà “Domenica si balla… in maschera”, un pomeriggio di danza con i maestri Stefania e Massimo, che si svolgerà al Centro Polivalente di Ca’ Savio.
Giuseppe Babbo