Venerdì 16 agosto 2024 è in programma l’annuale festa di S. Rocco che, a Venezia, è promossa dall’omonima Scuola Grande e Arciconfraternita. Il momento culminante della festa è previsto al mattino: subito dopo la benedizione del pilo portabandiera appena restaurato, alle ore 11.00 – nella chiesa intitolata appunto a S. Rocco – ci sarà la S. Messa solenne presieduta dall’Arcivescovo emerito di Udine mons. Andrea Bruno Mazzocato e preceduta dalla solenne processione dalla Scuola alla chiesa; l’accompagnamento musicale sarà garantito dal Coro della Scuola Grande di San Rocco con Alessandro Baglioni all’organo e diretto da Zoya Tukhmanova Karapetyan; al termine, come da tradizione, verrà consegnato il Premio San Rocco 2024. Nello stesso giorno, dalle ore 13.00 alle 17.30 (con ultimo ingresso fissato alle 17.00) è poi prevista la visita libera alla Scuola Grande di San Rocco con la semplice offerta di 1 euro da destinare in beneficenza e con la possibilità di ammirare tra l’altro le straordinarie tele di Jacopo Tintoretto raffiguranti gli eventi più significativi del Vecchio e Nuovo Testamento. In serata, infine, alle ore 21.00 si terrà un concerto (ingresso su invito) sul tema “Viva Vivaldi. Miti, affetti e stravaganze dall’opera di Antonio Vivaldi” eseguito dall’orchestra da camera “L’appassionata” con Elisa Spremulli (al violino), Tommaso Benciolini (al flauto) e la direzione artistica del M° Alessio Benedettelli. Il corpo di san Rocco – compatrono di Venezia, santo pellegrino, vicino alle sofferenze dei poveri e dei più indifesi ad iniziare dai malati di peste – è custodito sin dal 3 marzo 1490 nell’omonima chiesa.