Due percorsi universitari, proposti in diverse sedi del Triveneto, per una formazione teologico-umanistica tramite lo studio della filosofia, della Bibbia, della storia, della teologia, delle scienze umane; una preparazione da spendere soprattutto nella scuola, come insegnanti di religione cattolica, ma che fornisce competenze utili anche per figure “educative” a servizio della comunità cristiana e della società, ad esempio operatori negli uffici diocesani e nella vita pastorale, nell’ambito interculturale e interreligioso, dell’etica e della bioetica, nella comunicazione, nel giornalismo e nell’editoria, nel settore artistico e turistico. È questa, in sintesi, la proposta formativa della Facoltà teologica del Triveneto, che ogni anno è frequentata da circa 1700 studenti (tre su quattro sono laici) e dove insegnano 300 docenti.
È possibile scegliere fra il percorso di Teologia – caratterizzato da uno studio più ampio della filosofia e delle fonti bibliche e teologiche, mediante anche lo studio delle lingue greca ed ebraica (articolato in tre cicli:baccalaureato, licenza, dottorato – disponibili nella sede di Padova – e il percorso di Scienze religiose – dove hanno un peso maggiore le scienze umane, in particolare la pedagogia, in rapporto stretto con la teologia (baccalaureato e licenza – negli Istituti superiori di Scienze religiose collegati in tutto il Triveneto). Info: www.fttr.it – www.iostudioteologia.it .
Una formazione completa in vista della professione di insegnante di religione cattolica è quanto offre, nella sede di Padova, il primo ciclo (baccalaureato) del Percorso di Teologia, articolato in cinque anni.L’iscrizione oggi alla Facoltà teologica offre garanzia di un lavoro certo domani nelle scuole pubbliche e private di ogni ordine e grado. Per la preparazione degli insegnanti di religione cattolica sono offerti percorsi universitari completi e articolati in: corsi di pedagogia, didattica, teoria della scuola e legislazione scolastica; tirocinio biennale nelle scuole pubbliche con tutor qualificati.
Più mirato alla qualificazione, aggiornamento e formazione permanente dei presbiteri, degli operatori pastorali e dei laici e laiche interessati ad approfondire alcune tematiche è il secondo ciclo (licenza) del percorso teologico, un biennio di specializzazione suddiviso in due indirizzi: teologia pastorale e teologia spirituale. Oltre a numerosi corsi, sono in programma due seminari-laboratori: l’indirizzo di teologia pastorale proporrà una questione su cui oggi c’è molta attenzione, la chiesa e in mondo degli affetti; l’indirizzo di teologia spirituale si soffermerà sull’altrettanto attuale tema dei confini.
Per chi desidera completare la formazione teologica, è a disposizione il terzo ciclo di studi (dottorato di ricerca), che permette agli studenti di “fare teologia”, cioè di elaborare un contributo originale allo sviluppo della ricerca teologica, e li abilita all’insegnamento e alla ricerca presso facoltà ecclesiastiche e istituti teologici a livello universitario.
Il Percorso di Scienze religiose, finalizzato in particolare alla formazione degli insegnanti di religione cattolica, può essere seguito nei sette Istituti superiori di Scienze religiose collegati alla Facoltà, con sedi in tutto il Triveneto (Treviso-Belluno, Verona, Vicenza, Padova, Udine, Trento, Bolzano).
Per i programmi consultare i siti dei singoli istituti al seguente link: http://www.fttr.it/offerta-formativa/percorso-di-scienze-religiose/.