Sabato sera ad Oriago torna la “Notte Rosa”. Il 10 settembre la notte oriaghese torna a vestirsi di festa. Una seconda edizione molto attesa, dopo che negli anni passati, pur programmata, la “Notte Rosa” era stata rinviata a causa del…
Ortopedia di Dolo, le tre metodiche innovative introdotte dall’équipe di Giovanni Battista Morace
“Possiamo senza dubbio dire che la nostra équipe padroneggia i nuovi materiali e le nuove tecniche, e anzi cerca di svolgere, nell’ambito specialistico traumatologico, un ruolo trainante”: lo afferma il dottor Giovanni Battista Morace, responsabile dell’Unità di Traumatologia e punto…
Due classi delle elementari di Ca’ Sabbioni vincono il primo premio del concorso “Insieme per gli oceani”
Gli alunni delle classi IV A e V A della Scuola Primaria “S. Giovanni Bosco” di Ca’ Sabbioni, che fa parte dell’Istituto Comprensivo Statale “Cesco Baseggio” di Venezia Marghera si sono aggiudicati questo titolo, vincendo, nei giorni scorsi, il concorso nazionale…
Domenica 3 aprile, dopo due anni di stop, torna “Oriago in fiore”
Dopo due anni di sosta forzata, a causa della pandemia, torna domenica prossima, 3 aprile, Oriago in Fiore, 43° edizione della mostra – mercato con fiori, piante, prodotti agricoli, naturali e biologici, articoli e accessori per il giardinaggio, oggettistica e…
Il presidente Confagricoltura: «Allevamento ko, i prezzi sono triplicati». Appello alla politica
Un periodo analogo, Enrico Cassandro non lo ricorda proprio. L’aumento esponenziale del costo di mais e soia da un lato, entrambi alimenti primari negli allevamenti, quello di elettricità e gasolio dall’altro. In una situazione del genere, far quadrare i conti…
Coniugi Mason: “Collezioniamo la storia della Riviera da più di 40 anni”
Sarebbe riduttivo definire Franco Mason un collezionista. Dietro la sua attività ultra-quarantennale di raccolta ed esposizione di oggettistica in diversi comuni, residenze e case di cura, del Veneziano, ma non solo, c’è un appassionato conoscitore della Riviera del Brenta che…
Eliminazione barriere architettoniche: un questionario per raccogliere segnalazioni e suggerimenti
Al via l’indagine rivolta ai cittadini per il Piano di Eliminazione Barriere Architettoniche (Peba). Il Comune di Mira ha avviato la redazione del piano che consentirà di creare una città priva di ostacoli per chi si muove a piedi. «In…
Pochi i nati, tanti i morti: Mira in calo
Un anno in calo, in Comune di Mira: il 2021 si è chiuso con 394 residenti in meno rispetto ad un anno prima. Così la popolazione residente, all’inizio dell’anno nuovo, consisteva in 37.575 persone. La colpa del segno meno si…
Malcontenta, è mancata Lucia Manente: lascia un grande vuoto in parrocchia
Venerdì 11 febbraio è tornata alla casa del Padre Lucia Manente. Lascia un grande vuoto nella parrocchia e nella comunità di Malcontenta, dove era molto attiva nel catechismo e nel gruppo di ascolto, era ministro dell’Eucarestia e ogni mese portava…
Borbiago: il presepe che ricorda il dramma dei profughi e le duecento Natività dal mondo
Dietro ad un muro avvolto di filo spinato ci sono Maria e Giuseppe e, dentro a una scatola di cartone, il bambino Gesù, avvolto in stracci con dei riflessi dorati a ricordarne la divinità. Accanto, un canotto sgonfiato e delle…