La storia di ognuno di noi è ciò che ci rende unici, tanto che la festa più importante è proprio la celebrazione della nostra nascita. Tutto quello che abbiamo vissuto durante i primi anni di vita però, non lo conosciamo…
Osteoporosi, il ruolo dell’alimentazione: incontro il 18 a Mestre
Martedì 18 febbraio, alle ore 17, presso la Fondazione AVAPO in Viale Garibaldi 56 a Mestre, si terrà un incontro dal titolo “Osteoporosi, chemioterapia e trattamenti ormonali: quali le soluzioni dall’alimentazione”. L’incontro sarà condotto da Roberta Franceschini, biologa nutrizionista, e…
Giardini Reali a Venezia: la concessione a Venice Gardens Foundation estesa al 2064
È stato oggi sottoscritto tra l’Agenzia del Demanio (Direzione Regionale Veneto) e Venice Gardens Foundation, presieduta da Adele Re Rebaudengo, un atto con il quale viene estesa la durata originaria della Concessione del 23 dicembre 2014, avente ad oggetto il…
Alla Vez di Mestre 22 laboratori per giovani: «Per un approccio positivo alle tecnologie»
E’ stato presentato oggi in conferenza stampa, all’interno della nuova ala della Biblioteca Vez di Mestre, il nuovo progetto, rivolto ai giovani tra i 14 e i 35 anni, dal titolo “Tecnovez”. Un’idea promossa da Rete Biblioteche Venezia – Biblioteca…
Oche migratrici e caprioli mangiano i campi di grano a Marango di Caorle: la denuncia di Coldiretti
La situazione agricola nel Veneto orientale sta diventando insostenibile, sostiene Coldiretti: «Centinaia di ettari coltivati a grano nella località di Marango di Caorle sono stati spazzati via, strappati e mangiati da stormi di oche», denuncia l’associazione degli agricoltori. «Questo fenomeno,…
La “spiaggia” di Mestre sarà pronta a giugno
Dopo la bocciatura al Tar, poco prima di Natale, ora l’associazione Amici del Parco San Giuliano, che si oppone alla realizzazione del centro di interscambio merci in via San Giuliano, si rivolgerà al Consiglio di Stato. Il progetto continua a…
Cronometristi veneziani: Elena Orlando nuova presidente
Èla prima presidente donna in ottantacinque anni di storia dell’Associazione Cronometristi Venezia. Il suo nome è Elena Orlando, trentenne, e raccoglie il testimone da Giuseppe Pino Berton alla guida dei cronometristi veneziani. Venerdì 31 gennaio a Mestre si è tenuta…
Burlini e Moschin: tecnologia e risorse umane in azienda, cercare sempre un equilibrio
«Quello che emerge è una precisa necessità di bilanciare tecnologia e dinamiche umane, business e persone, in modo armonico equilibrando le peculiarità aziendali con i requisiti organizzativi, le caratteristiche e le aspettative del personale, nel rispetto e in accordo con…
Verso un marchio di qualità per la carne italiana: «Contro la concorrenza low cost». Il caso di Borbiago
Gli allevatori Italiani stanno lavorando ad un progetto di marchio “made in Italy”, rappresentato dal Consorzio Sigillo Italiano, che etichetterà la carne certificata con il Sistema di Qualità Nazionale Zootecnia. Questo perché gli allevatori italiani risentono sempre più pesantemente della…
Idrogeno a Marghera, rilanciato l’accordo Sapio-Hydrogen Park
Il ruolo dell’idrogeno nella transizione energetica di Porto Marghera è stato il tema al centro dell’evento Aperiporto che si è tenuto mercoledì pomeriggio nell’ex-chiesetta di Santa Marta. All’incontro, organizzato dall’Autorità di Sistema Portuale del Mare Adriatico Settentrionale, in collaborazione con Hydrogen Park…