«La classe del nostro Istituto, che ha preso parte e sta proseguendo il progetto, ha una marcia in più» racconta Paolo Barbiero, docente di religione all’Istituto Levi Ponti a Mirano «L’obiettivo di Energy with Africa risiede proprio in questo, insegnare…
Venezia, la “Settimana pedagogica”: incontri per bambini e genitori sull’ambiente
Educazione al rispetto e alla tutela dell’ambiente, contatto con la natura, sensibilizzazione sulla fragilità degli ecosistemi naturali e sulla conseguente necessità di preservarli. Sono i temi che verranno affrontati durante la terza edizione della “La Settimana pedagogica”, dal 28 marzo…
Approvati lavori di manutenzione ordinaria nelle scuole del territorio per 1,8mln di euro
La Città metropolitana di Venezia ha indetto una gara per l’affidamento di lavori di manutenzione ordinaria degli edifici scolastici del territorio provinciale e altri edifici di proprietà dell’ente tra cui ville, poli museali, caserme. Complessivamente si tratta di circa 1mln…
In uscita il nuovo film “La ballata dei gusci infranti” di Simone Riccioni
Qualcosa che si è rotto si può aggiustare? Le ferite possono rendere più bella una superficie liscia? La filosofia giapponese Kintsugi insegna di sì, attraverso l’uso dell’oro che rende più preziosi oggetti che, senza la giusta sensibilità, andrebbero gettati via.…
Marianna Zampieri, la fotografia e i suoi trecento gatti veneziani
Il simbolo di Venezia è indiscutibilmente il leone marciano. Ma girando per la città è possibile incontrare un’altra razza di felino diffusa in città, ben più piccolo, ma spesso dotato di una bella personalità: il gatto. Marianna Zampieri ha fatto…
La guerra “infesta” la Rete. L’informatico Giorgio Poletti: «Ecco cosa c’entrano gli algoritmi»
Può essere che i risultati di ricerca che ci appaiono nella Rete siano influenzati dalla Guerra in Ucraina? La guerra attualmente detiene una grossa fetta d’informazione, non influenza gli algoritmi ma crea tendenza. Giorgio Poletti, docente universitario di informatica all’Università…
Venezia e Milano “fuse” per il vetro: a settembre le due settimane di “The Italian Glass Weeks”
Nasce “The Italian Glass Weeks”, la prima manifestazione dedicata al vetro industriale e artistico che si svolgerà a Milano dal 10 al 18 settembre e a Venezia dal 17 al 25 settembre 2022. L’iniziativa, nata dalla fusione di ‘Vision Milan…
Nasce Ithaca di Ca’ Foscari: l’intelligenza artificiale per integrare e datare i testi antichi
Ithaca è il primo modello di intelligenza artificiale (deep learning) che può aiutare studiose e studiosi a ricostruire le parti mancanti di testi antichi, a datarli ed a identificare il loro luogo di scrittura originale. È stato presentato dal Dipartimento…
Luci spente dalle 18 alle 22: la Collezione Peggy Guggenheim aderisce a “M’illumino di Meno”
La Collezione Peggy Guggenheim aderisce alla diciottesima edizione dell’iniziativa radiofonica M’illumino di Meno, promossa da Caterpillar e Rai Radio2 con Rai per il Sociale, in occasione della Giornata del risparmio energetico e degli stili di vita sostenibili. Dalle 18 alle…
L’arte sacra di Carpaccio, alla chiesa di San Lorenzo Giustiniani
“Un itinerario nell’arte sacra di Vittore Carpaccio, il più grande dei cantastorie”: è il titolo della conferenza su arte e fede che terrà la dottoressa Ester Brunet, storica dell’arte, giovedì 10 marzo, alle 18, nella chiesa di S. Lorenzo Giustiniani,…