La prima esplorazione delle profondità della Grotta di Veja (Verona) ha portato alla luce più di 200 resti di orso, lupo e tasso oltre a tracce di frequentazione umana negli ultimi 10-12mila anni. Le attività di ricerca, riavviate nel 2021…
Sale e pesce: cosa producevano stabilmente i veneziani prima di Venezia. Le prove della villa di Lio Piccolo
La laguna nord in età romana? L’osservatorio archeologico privilegiato di Lio Piccolo permette di descrivere attraverso un’inedita analisi micro-stratigrafica una sequenza di occupazione che copre quasi sei secoli di storia e che delinea un complesso sistema economico produttivo presso l’antica…
Ridurre le plastiche con “Martina, Stella di Mare”: a Venezia un’iniziativa per bambini di materne ed elementari
E’ in arrivo un nuovo progetto per gli Itinerari educativi dell’Assessorato comunale dei Venezia alle Politiche educative. Si chiama “Martina, Stella di Mare” ed è stato presentato questa mattina con una conferenza stampa (che si è tenuta in via Piave…
Sperimentare l’arte bendati: a Mestre la proposta di Sandra Costantini, ipovedente
Gli occhi di Sandra Costantini non possono più vedere con esattezza i contorni, le sfumature, i colori. La sua arte però è andata oltre il limite, e domenica a Mestre anche tutti i cittadini potranno indossare una benda e provare…
Il francescano fra Lorenzo Raniero: Dialogare di più, ma senza pensare al tornaconto. Sabato 24, ad Altino, incontro sul tema del dialogo e dell’ambiente
Il dialogo ci rende più umani e ci fa capire che nella gratuità c’è maggiore felicità. La tendenza del mondo è invece diversa: punta al tornaconto e all’individualismo. Ma lungo questa strada – più luccicante ma insidiosa – ci sono…
Altino, dagli scavi riemergono lucerne e oggetti per la cura del corpo di età romana
Lucerne, vasellame, oggetti per la cura del corpo conservati nel fondo di un’imponente cloaca: nuove scoperte negli scavi di Altino. I reperti, emersi durante gli scavi iniziati a marzo, potranno essere visitate durante l’iniziativa di archeologia pubblica «Scavi aperti», mercoledì…
Arpav va a caccia dei pollini causa di allergie intermittenti
Arpav a caccia dei pollini che producono nuove allergie. È uno dei servizi che l’agenzia regionale sta conducendo, soprattutto in questo periodo primaverile, in cui la presenza di pollini raggiunge uno dei livelli massimi. Si stanno infatti raccogliendo dati per…
Facoltà Teologica del Triveneto: proposti i percorsi universitari di Teologia e Scienze religiose
Due percorsi universitari, proposti in diverse sedi del Triveneto, per una formazione teologico-umanistica tramite lo studio della filosofia, della Bibbia, della storia, della teologia, delle scienze umane; una preparazione da spendere soprattutto nella scuola, come insegnanti di religione cattolica, ma che fornisce competenze utili…
Altino, sotto i mosaici un’altra pavimentzione: dagli scavi emergono nuovi strati di storia
Da lontano potrebbero sembrare dei terrazzi alla veneziana. Gli ampi lacerti di pavimenti in cementizio fanno capolino sotto i mosaici attualmente esposti e ben conservati (come quelli della Casa della Pantera) e raccontano una storia ancora più antica, di un…
“This is Ukraine: Defending Freedom” la mostra collaterale della Biennale visitabile dal 23 aprile
Il PinchukArtCentre e la Fondazione Viktor Pinchuk, in partnership con M9 – Museo del ’900 nella veste di “ambasciatore culturale” per alcune delle opere arrivate in Italia, presenta come evento collaterale della Biennale Arte 2022 la mostra “This is Ukraine:…