Pueri Cantores del Veneto in concerto, domenica 12 marzo alle ore 16, nella chiesa di Sant’Antonio di Marghera. Quella che è considerata una delle più talentuose e preparate formazioni corali giovanili si esibirà nella chiesa di Marghera , in un…
Edison e Porto Marghera, inaugurata una mostra
Una suggestiva cavalcata, lunga oltre un secolo, per raccontare (grazie a 250 immagini, articoli di giornale, rari filmati d’epoca) la storia del gruppo Edison legata alla città di Venezia. È stata inaugurata mercoledì 8, all’edificio 29 di Forte Marghera, la…
Tre scrittori inglesi e la loro fede: un incontro al Centro Scalzi a Venezia
«Non ci aspettavamo tutto questo interesse!». Potremmo sintetizzare così le prime impressioni di lunedì 6 marzo, presso il Centro Scalzi, quando si è tenuto il primo (con una presenza considerevole) di una serie di tre incontri con cui la Pastorale…
Religiosità alternative: le insidie sono nascoste in giochi e canzoni
Si è svolto un paio di settimane fa, presso il Seminario Patriarcale di Venezia, il terzo incontro della proposta educativa intitolata “S.o.s. adolescenti”, della Pastorale delle famiglie, rivolto in modo particolare a giovani, educatori, genitori e insegnanti, con lo scopo…
Chirignago: nella galleria del campanile esposti gli acquerelli di Laura Sarra
Le “Nature su carta” di Laura Sarra sono protagoniste della mostra allestita presso la galleria La Piccola nella cella del campanile, in piazza San Giorgio a Chirignago. Diplomata al liceo artistico e all’Accademia di Belle Arti di Venezia, Laura Sarra…
Le palme cinesi invadono la pianura, le orchidee scalano i monti: effetti dei cambiamenti climatici in Veneto
Le palme cinesi prendono casa da noi e le orchidee nostrane scalano le montagne. Sono due dei fenomeni, legati ai cambiamenti climatici, che segnano la flora del nostro territorio. Lo rileva il botanico vicentino Silvio Scortegagna, già autore nel 2017…
Venezia, il Museo di storia naturale compie cent’anni: le iniziative per festeggiarlo
Laboratori per famiglie, attività, aperture serali, cacce al tesoro, incontri con gli scienziati: sono le iniziative in programma nel 2023 per celebrare i cento anni del Museo di Storia Naturale di Venezia. Il nuovo Museo Civico di Storia Naturale nasce…
Lepanto, perché il passato non sempre è passato: una rivista rilegge la battaglia del 1571
Il 7 ottobre 1571 il mare di Lepanto, al largo della costa occidentale della Grecia, fu teatro di uno scontro epocale tra due potenti flotte navali: quella cristiana della Lega Santa, composta da navi veneziane, spagnole e genovesi, e quella…
Quale crescita sostenibile? Venerdì 20 tavola rotonda di Upm, a Mestre
L’Università popolare Mestre organizza anche per quest’anno un breve ciclo di incontri che analizzerà, oltre al problema dei cambiamenti climatici, anche le tematiche relative alle risorse e ai beni comuni nell’ottica di possibili scelte economiche virtuose e sostenibili che escano…
Collezione Guggenheim, il 2022 è stato l’anno della ripresa: 381mila visitatori
Il 2022 è stato un anno che ha segnato il ritorno del grande pubblico alla Collezione Peggy Guggenheim di Venezia. Superate le 381.000 presenze durante i 314 giorni di attività, con una media giornaliera di 1.215 ospiti, segnando un +…