Quando e perché il palazzo, che oggi ospita il Museo di Storia Naturale Giancarlo Ligabue, venne chiamato Fontego dei Turchi? Lo hanno fatto scoprire, giovedì 16 marzo, la dottoressa Vera Costantini e il dottor Petar Strunje nella conferenza organizzata dal…
Altino, dal 1° aprile riapre l’area archeologica. E riprendono gli scavi
Si vedranno le antiche pavimentazioni e la porta approdo finalmente liberata della tensostruttura che ne rendeva complicata la visita ma anche la già conosciutissima Casa della Pantera e presto anche la cloaca di recente scoperta. E’ prevista per l’1 aprile…
La studentessa guida Fai al liceo Franchetti: «Mi sono commossa vedendo la nostalgia degli ex studenti»
«Dopo esser stata una guida per due giorni della mia stessa scuola, ammetto che sono stata molto stupita dal flusso di persone interessate. Soprattutto quando ho capito che per la maggior parte si trattava di ex studenti della scuola, mi…
Museo di Storia naturale e primavera a Venezia: due conferenze di Upm al Candiani
I cent’anni del Museo di Storia naturale di Venezia e il mix di natura, arte e storia nella primavera a Venezia. Sono i contenuti di due conferenze che l’Università popolare di Mestre propone per i prossimi giorni. Nel 2023, infatti,…
Lele Vianello, fumettista veneziano: «La fantasia va oltre il digitale»
«Non so usare il computer, i miei strumenti sono sempre quelli con cui ho iniziato a lavorare circa 45 anni fa: matita e gomma, anche se oggi il mondo del fumetto è cambiato moltissimo». E i suoi lavori? «Hanno avuto…
Valma disegna Venezia, nuovo libro: «Tocheti de vita»
La Venezia di un tempo torna attraverso i disegni e gli scritti di Francesco Valma. “Sospirar Venezia”, questo è il titolo del nuovo volume edito dall’U.C.A.I. veneziana che racchiude l’arte di un uomo e un artista che ha saputo ascoltare…
“Io Veronica… e le altre”: a Mestre uno spettacolo per Casa Famiglia e Casa Taliercio
Spettacolo dedicato alla poesia, alla musica e al costume, ma soprattutto alla solidarietà, domenica 19 sera al Centro culturale Candiani di Mestre, dove è andato in scena “Io Veronica … e le altre”. Un’iniziativa promossa dall’associazione Amici di casa Famiglia…
La fede e il mondo: dialoghi su Romano Guardini (oggi e domani, anche on line)
“Persona e modernità in Romano Guardini”: è il titolo e il tema del convegno di due giorni che si apre oggi, venerdì 17 marzo alle 15, a Treviso, presso Casa Toniolo (in via Longhin 7). Il convegno indagherà la figura…
Scuola, fuga dagli studi umanistici? Diego Ellero: «Ricordate: il latino, che non serve a nulla, serve a molto»
Il Veneto sceglie l’istruzione tecnica, reggono i professionali, regnano su tutti le scienze applicate. Resta sullo sfondo quel poco più del 3 per cento nazionale che ha scelto, anche nel 2023, il liceo classico. Una vittoria del sistema? «Il dato…
Teresa Sensi, la prima donna iscritta all’Ordine dei giornalisti: un ricordo giovedì 9 al Candiani di Mestre
A trent’anni dalla morte, un omaggio alla prima donna iscritta all’Albo dei giornalisti del Veneto: la veneziana di adozione Teresa Sensi. Se ne parla giovedì 9 marzo, alle 17 al Centro Candiani di Mestre, grazie all’iniziativa proposta da Upm (Università…