Un concerto itinerante, animato dalle voci della Big Vocal Orchestra – con i suoi più di 200 elementi è la più grande formazione vocale d’Italia – e dai Vocal Skyline. Dieci tappe tra le antiche Scuole Grandi di Venezia e…
Come si viveva una volta: a Venezia le foto di Edoardo Terren
Inaugurata sabato 22 aprile, nella Sala San Leonardo a Venezia, la mostra fotografica “Testimonianze di vita e lavoro del territorio veneto” di Edoardo Terren. La mostra, analogica e in bianco e nero, è già stata esposta in varie città italiane…
Crescono a S. Erasmo, Mazzorbo e Cavallino Treporti le erbe con cui si fa il miglior liquore italiano
Le erbe coltivate in alcune aree di Sant’Erasmo, Mazzorbo e Cavallino Treporti sono la base per fare il miglior liquore italiano. Lo ha stabilito il Concorso Internazionale di settore tenutosi a Francoforte, che ha attribuito al Bitter MacGuffin il riconoscimento di “Miglior Liquore Italiano”…
Pio Baissero: i boschi della Serenissima, dove si è inventata la sostenibilità
Per preservare le sue foreste, essenziali per gli usi civili e militari della Repubblica, Venezia mise in atto pratiche di buona gestione del territorio con un approccio pragmatico che sembra quasi avvicinarsi alla nostra attuale sensibilità ambientalista. Pio Baissero, già…
La musica antica riemersa dall’archivio alla Salute: prima registrazione assoluta per brani di Mayr e altri
Una registrazione inedita, nell’esecuzione di Paola Talamini, organista della basilica della Salute e titolare dello storico organo “Francesco Dacci 1782-83”, che così presenta due nuovi cd. Il primo, “Sinfonie per tastiera” di Giovanni Simone Mayr, registrato nella chiesa delle Zitelle,…
La Risurrezione di Cristo e la simbologia dei mosaici di San Marco: uno sguardo pasquale
“Proclamiamo la tua resurrezione!”. Così cantiamo, dopo la consacrazione nell’Eucaristia, a Cristo morto e risorto per noi. E altrettanto nell’Eucaristia del giovedì santo, poi contempliamo al venerdì santo il Crocifisso, e viviamo al sabato santo l’attesa per esprimere la gioia…
Giuseppe Goisis, i funerali mercoledì 12 ai Frari
Saranno celebrati mercoledì 12 aprile, alle ore 11, nella basilica dei Frari a Venezia i funerali di Giuseppe Goisis. Il filosofo veneziano, 78 anni, si è spento improvvisamente nella notte tra martedì 4 e mercoledì 5 aprile, all’ospedale civile “Santi…
Pierpaolo Adda, un cd per l’Ucraina ed Emergency
Pierpaolo Adda, cantautore e compositore veronese, ex batterista dei Kings, ha realizzato un CD dal titolo “Ucraina” con l’obiettivo di raccogliere fondi che saranno devoluti ad Emergency, ed in particolare per finanziare l’ambulatorio mobile Politruck in Moldavia, che già dalla…
The Sun il 4 aprile al Toniolo di Mestre: «Cantiamo la svolta buona nella nostra vita»
Gli occhi sono quelli di chi ha interrotto un cammino per intraprenderne uno nuovo, più appagante. Per vivere “qualcosa di vero”, come direbbe il titolo del nuovo album dei The Sun (pubblicato con l’etichetta discografica La Gloria), intravedendo nella musica…
Bilancio 2022 per le 17 biblioteche comunali di Venezia: 140mila libri prestati, 195mila accessi, 15mila volumi nuovi
Nel 2022 nel sistema bibliotecario del Comune di Venezia sono stati acquisiti 15 mila volumi, mentre 48 mila sono stati scartati perché deteriorati e obsoleti. I prestiti sono arrivati ad un totale di 140 mila, di cui oltre 15 mila…