Perché leggere la Bibbia? La lettura della Bibbia in una società multiculturale è il tema della conversazione che si terrà mercoledì 24 maggio al Teatro Kolbe a Mestre, alle ore 17.30, fra , teologo cattolico, e ́, teologo protestante. L’iniziativa…
Il Padiglione della Santa Sede alla Biennale: luogo di incontro per declinare il messaggio universale di Cristo
Destano stupore e ammirazione le immagini dei tanti padiglioni della 18. Mostra Internazionale di Architettura, curata da Lesley Lokko, “The Laboratory of the future”. Un tripudio di idee , percorsi , visioni e progetti che cercano di sospingere l’uomo contemporaneo…
Dall’anatomia all’assistenza: otto secoli di sanità a Venezia in un libro di Giovanni Capitanio
“Curare la città. Dalla pratica anatomica alle invenzioni assistenziali. Otto secoli di vita dell’Ospedale Civile di Venezia” è il titolo del volume di Giovanni Capitanio che verrà presentato mercoledì 24 maggio, alle ore 17.30, nella Sala Capitolare della Scuola Grande…
Le biblioteche ecclesiastiche veneziane ora sono in sinergia
Sei biblioteche, con percorsi diversi e facenti capo ad enti con caratteristiche istituzionali ben distinte, per la prima volta insieme in un cammino di collaborazione che in futuro diventerà sempre più stretta. Sono la biblioteca diocesana “Benedetto XVI”, quella del…
Venezia: le sei biblioteche di ambito ecclesiale fanno squadra
Sei biblioteche, con percorsi diversi e facenti capo ad enti con caratteristiche istituzionali ben distinte, per la prima volta insieme in un cammino di collaborazione che in futuro diventerà sempre più stretta. Sono la biblioteca diocesana “Benedetto XVI”, quella del…
Le Orme, la reunion in tour. Ma niente operazione nostalgia: «Chiudiamo con un nuovo disco»
«Proprio come i due pianeti protagonisti del nostro concept album “Felona e Sorona” del 1973. Opposti ma complementari, diversi e uniti da un legame indissolubile, io e Michi ci siamo ritrovati».Tony Pagliuca, lo storico tastierista de Le Orme, racconta così…
Alice canta Battiato: successo al Corso di Mestre
«Io chi sono? Franco ci ha lasciato una domanda. Che è la domanda. Ma ci ha anche dato, con la sua esperienza – e con le sue canzoni – la risposta». È una dedica speciale quella che Alice rivolge a…
Intelligenza artificiale, come trarne vantaggio e dribblarne i rischi: tavolta rotonda di Isre il 15 a Mestre
“Intelligenza artificiale, etica e didattica, comprendere per utilizzarne i vantaggi ed evitarne i rischi a scuola e in famiglia”: è il tema della tavola rotonda organizzata dall’Istituto superiore internazionale salesiano di ricerca educativa (ISRE) di Venezia e da Rivista ISRE…
È mancato Marco Ceresa, docente di cinese a Ca’ Foscari. Sua la prima traduzione del Canone del tè
È scomparso improvvisamente nella notte tra il 3 e il 4 maggio Marco Ceresa, direttore del Dipartimento di Studi sull’Asia e l’Africa Mediterranea dell’Università Ca’ Foscari Venezia e stimato sinologo dell’ateneo. I colleghi, le colleghe, le amiche e gli amici del…
Un secolo di lavoro a Porto Marghera: c’è tempo fino al 1° maggio per vedere la mostra
Ha ampiamente superato i duemila visitatori – con punte di 350 il lunedì dell’Angelo – ed è stata prorogata al 1° maggio la mostra “Passato e futuro si incontrano a Porto Marghera – Un secolo di storia industriale raccontato attraverso…