Settecento presepi in mostra: venerdì 8 apre la rassegna da record a Caselle de’ Ruffi di Santa Maria di Sala

Settecento presepi in mostra, in una tensostruttura riscaldata: viene inaugurata venerdì 8 dicembre alle ore 11.30, dopo la Messa nel giorno dell’Immacolata, la mostra “I Presepi nella Terra dei Tiepolo”. A Caselle de’ Ruffi di Santa Maria di Sala l’appuntamento…

Iusve, verso un campus delle abilità. Se ne parlerà a Treviso venerdì 1° dicembre

Si terrà nella mattinata del 1° dicembre a partire dalle 9.30, presso la sede IUSVE di Treviso, un convegno dal titolo “Don’t step on dreams”, un’occasione per riflettere sull’accessibilità degli ambienti di vita. L’evento viene proposto proprio a ridosso della…

CentroMarca Banca: premi ai giovani diplomati o laureati con il massimo dei voti

CentroMarca Banca Credito Cooperativo di Treviso e Venezia ha premiato anche quest’anno i giovani soci o figli di soci che si sono particolarmente distinti per il loro impegno tanto da conseguire, nel corso dell’anno scolastico e accademico 2022-2023, il massimo…

Perché il mar Mediterraneo è più “pesante” a sud che a nord? Lo spiega uno studio di Ca’ Foscari

Perché il Mediterraneo è “inclinato”? Verso le coste africane il livello è più alto di circa 20 centimetri rispetto a quelle settentrionali. Il fenomeno è ben noto, ma a fornire una prima spiegazione di questa inclinazione e della variabilità intrinseca…

Mestre, Premio Laudato si’: riconoscimento a due giovani laureati

Due premi, a due studenti di Ca’ Foscari e Iusve, e una menzione per una studentessa di Ca’ Foscari. Sono i riconoscimenti attribuiti stamattina, venerdì 24 novembre, al Centro Culturale Candiani di Mestre per la IV edizione del premio Laudato…

Madonna della Salute: per Venezia è l’occasione per ricercare processi di pace e di speranza

L’attesa, l’ansia, la gioia di ritrovarsi, ogni anno, per inaugurare il ponte votivo sul Canal Grande e per pregare la Madonna della Salute, in segno di ringraziamento per aver consentito alla città di sopravvivere alla peste nel 1631: sono i…

Giovane ricercatrice scopre un Bellini: «Nessuno l’aveva riconosciuto»

«Caspita!»: non può che essere un’esclamazione quella che esce dalla bocca di Beatrice Tanzi quando il 14 luglio 2021 si imbatte in un dipinto su tavola di 54 per 44 centimetri, conservato in un piccolo museo allestito presso il monastero…

Il concerto del Vajont, domenica 12, con la Big Vocal Orchestra di Venezia

In occasione del 60° anniversario della tragedia del Vajont, ritorna a Longarone, 5 anni dopo il primo concerto del 2018 (nella foto di apertura), il coro più numeroso d’Italia, la Big Vocal Orchestra di Venezia diretta da Marco Toso Borella.…

Un convegno, sabato 11, sull’erudito Moschini, che portò 30mila libri al Seminario di Venezia

“Moschini e l’erudizione storico-artistica a Venezia nel primo Ottocento”. È questo il titolo della giornata di studi che si terrà sabato 11 novembre, a partire dalle ore 9.30, nell’auditorium del Seminario patriarcale (Dorsoduro 1) a Venezia. Si è colta infatti…

Il quarto Vangelo: il suo specifico nelle immagini. A Mestre, il 16 novembre, parla Sabino Chialà

“Il quarto Vangelo e il suo specifico per immagini” è il titolo della conversazione che sarà tenuta dal monaco Sabino Chialà giovedì 16 novembre, alle ore 18, nella sala conferenze del patronato nella parrocchia di San Pietro Orseolo a Mestre…

Gente Veneta

Copyright 2020 CID Srl - P.Iva 02341300271 - Gente Veneta non è responsabile dei contenuti dei siti esterni eventualmente collegati. Gente Veneta percepisce i contributi pubblici all’editoria.

Gente Veneta
Panoramica privacy

Il sito utilizza i dati raccolti con i cookies al fine di offrire all’utente la miglior esperienza di navigazione possibile (“Cookie sulle performance del sito”).
I cookies generati dalla navigazione sono utilizzati esclusivamente per scopi statistici (“Cookie di analisi anonimi”), non consentendo infatti l’identificazione di individui in particolare.

Il nostro sito non utilizza cookie di profilazione o pubblicità.

Sono quei cookie necessari a creare profili utenti al fine di inviare messaggi pubblicitari in linea con le preferenze manifestate dall’utente all’interno delle pagine del sito.