Sono 25 ragazzi della Diocesi, di cui una ventina del gruppo di terza-quinta superiore della parrocchia della Gazzera. In questi giorni sono al Sermig di Torino, il luogo di fraternità e ricerca fondato a Torino, nel 1964, da Ernesto Olivero.…
Caorle: lo spettacolo dell’arcobaleno sul campanile. Mestre: il temporale che ricorda Tiepolo
Il temporale – e il post temporale – sono anche grandi spettacoli. Una volta che si sia verificato che gl eventi atmosferici non hanno prodotto danni a cose o persone, ci si può fermare un momento a gustare quel che…
Eccome se il Patriarca può parlare di città. Chi dissente porti idee, non bavagli
La politica è la più alta forma di carità, diceva un grande Papa, Paolo VI. «Per favore mettetevi in politica, ma per favore nella grande politica, nella politica con la P maiuscola», dice con parole diverse, ma dallo stesso significato,…
Gli italiani non sanno “fare i portoghesi”. Perlomeno con il sughero
Se l’area del Portogallo, colpita un mese fa da un disastroso incendio, avesse ospitato querce da sughero, che resistono parecchio al fuoco, ci sarebbero stati meno morti e minore distruzione. Invece c’erano eucalipti, piantati di recente perché danno veloci profitti…
La corruzione, condotta anti-sociale: vigilanza ed esame di coscienza non smettono mai di essere attuali
Decreto di sequestro conservativo nei confronti di Giovanni Mazzacurati, per un valore di 22 milioni di euro. È il provvedimento emesso dal Presidente della Sezione Giurisdizionale per il Veneto della Corte dei Conti, che ha accolto integralmente la proposta della…
Dopo la tragedia di val di Susa un invito: in auto non litigate, usate la mitezza
Ci sono svariate buone ragioni per moderare o cancellare quell’abitudine purtroppo diffusa di litigare con altri automobilisti. Un auspicio ancora più opportuno in questi giorni, dopo il tragico inseguimento condotto dal conducente di un furgone a una coppia di fidanzati…
Ca’ Savio: riaperta, con tre mostre, la batteria Pisani
Non ha mai sparato un colpo contro le navi, perché di navi in procinto di attaccare Venezia, per fortuna, cent’anni fa non ce ne sono state. Ha sparato invece qualche colpo nei giorni della rotta di Caporetto e in occasione…
Il Patriarca a Malamocco: «Forza e affermazione di sé pagano al momento, ma costruiscono il deserto»
«Nel mondo attuale la mitezza e l’umiltà non sembrano essere molto considerate. La forza e l’affermazione di sé pagano, sì, ma solo nel breve periodo. Ci lasciano vincitori nel momento attuale ma costruiscono il deserto». Lo ha detto il Patriarca…
Una settimana alla Cini, per ottanta giovani musicisti da tutto il mondo, per penetrare l’anima di Vivaldi
Numeri da record: 80 studenti da 19 Paesi diversi. E solo perché le iscrizioni, ad un certo punto, sono state stoppate: nell’isola di San Giorgio, a Venezia, più di così non ci si sta. È l’Accademia Vivaldi, il corso di…
Mestre: adotta un’aiuola e non chiamare i vigili
Nella parrocchia di San Pietro Orseolo è andata a finire bene (anche se era iniziata male). Ma dappertutto dovrebbe essere da così a meglio. Pochi giorni fa alcuni vigili urbani si fermano davanti alla galleria “Don Sturzo”, nell’omonimo viale mestrino.…