Gli anni passano ma le Miniolimpiadi di Dese restano un appuntamento fisso agli inizi di settembre. Giunte quest’anno alla 43a edizione – dal 4 al 10 settembre tutte le sere alle ore 20 nel campo sportivo dietro la chiesa di Dese – il tema attorno a cui si svolgeranno è molto particolare ovvero il castello di Nottingham e la foresta di Sherwood che accoglieranno 200 atleti tra 6 e 14 anni suddivisi in squadre pronti a sfidarsi per raggiungere il sogno della fiaccola.
Durante lo svolgimento delle Miniolimpiadi sono presenti come ogni anno spettacoli e stand gastronomici. Questo il programma da oggi: 7 settembre: musica con i TurboMax (cover band 883); 8 settembre: spettacolo “Fatto in casa!!!”; 9 settembre: serata DJ; 10 settembre: cerimonia di chiusura con spettacolo pirotecnico ed estrazione dei premi della lotteria tra cui una vettura (1° premio Fiat 500 1.2 POP, 2° premio Smart Tv 49 pollici; 3° premio Aspirapolvere Dyson, 4° premio City Bike, 5° premio Cantinetta Frigo).
Inoltre domenica 9 settembre giornata ricca di eventi col primo motoincontro delle mini organizzato dal Motoclub di Dese. Programma della giornata: dalle 9 alle 10.30 arrivo moto e iscrizioni con ristoro di benvenuto e gadget offerto dall’organizzazione. Alle 11 partenza per Forte Carpenedo con visita guidata e rinfresco. Alle 12.30 ritorno. Alle 13 pranzo presso lo stand Miniolimpiadi. Alle 15 premiazioni al gruppo più numeroso, al club che proviene da più lontano e al partecipante più anziano. Iscrizione: solo motoraduno 5 euro. Con pranzo 15 euro. E sempre domenica 9 si può optare anche per una giornata con ASD Nordic Walking Venezia e GdD. Ritrovo ore 9.30 area Miniolimpiadi di Dese e dimostrazione di Nordic Walking con gli istruttori dell’associazione. Alle 10 partenza camminata di 7 km con ristoro. Rientro ore 12 circa con altro ristoro. Iscrizione: 3 euro comprensiva di assicurazione. Le racchette sono messe a disposizione dall’associazione.
Lo stand gastronomico presente per tutta la durata delle Miniolimpiadi soddisferà ogni palato con bigoli in salsa, primi a base di ragù e sugo d’anatra, fritture di pesce e grigliate con polenta, piadine e panini. Novità 2018: calamari fritti in cono e baccalà alla vicentina.
La lunga preparazione alle Miniolimpiadi è stata preceduta come ogni anno dal camposcuola e dalle attività estive dei giovani. Il camposcuola, a cui hanno partecipato 75 ragazzi tra i 9 e i 14 anni, si è tenuto a Forni di Sopra (Ud) dal 30 giugno al 7 luglio sotto la guida di don Massimiliano Causin assieme a una trentina di animatori.
L’attività estiva successiva ha visto un centinaio di bambini prendere parte a svariate attività quotidiane come lo svolgimento dei compiti scolastici il martedì, momenti di preghiera e riflessione il mercoledì, la partecipazione a diversi laboratori pratici (disegno, danza, cucina, giornalino tra le altre) il giovedì e l’attività atletica in preparazione delle gare delle Miniolimpiadi il venerdì.
Marco Monaco