Ho letto che da aprile è possibile richiedere il Bonus asilo nido. Ne ho già usufruito lo scorso anno, devo ripresentare la domanda? Ci sono novità rispetto al 2024?
Il Bonus asilo nido, le cui domande possono essere presentate fino al 31 dicembre, è un contributo corrisposto dall’Inps per le spese di frequenza di asili nido pubblici e privati da parte di bambini di età compresa tra 0 e 36 mesi. Tale misura di sostegno al reddito prevede anche un analogo contributo per il pagamento di forme di assistenza domiciliare in favore di bambini con meno di tre anni affetti da gravi patologie croniche.
Per beneficiare del contributo, la domanda va presentata ogni anno. La novità principale per il 2025 riguarda l’ammontare massimo del contributo, differenziato non più solo in base all’Isee del nucleo familiare, ma anche della data di nascita del bambino. In dettaglio, per i bambini nati prima del 1° gennaio 2024, l’importo massimo è di 3.000 euro con Isee fino a 25.000 euro, 2.500 euro con Isee da 25.001 a 40.000 euro, 1.500 euro con Isee oltre 40.000 euro o in caso di assenza di Isee. Per i bambini nati dal 1° gennaio 2024, con Isee fino a 40.000 euro l’importo massimo è di 3.600 euro, mentre con Isee oltre 40.000 euro o in caso di assenza di Isee si resta a 1.500 euro.
Segnaliamo che, fino 15 maggio sono aperti i termini per richiedere anche il Voucher utile alla frequenza dei servizi alla prima infanzia (0-3 anni) finanziato dalla Regione del Veneto. Si tratta di un contributo economico una tantum che può variare da un minimo di 900 euro ad un massimo di 1.300 euro, sulla base del valore dell’Isee del nucleo familiare ricalcolato con l’applicazione del cosiddetto “Fattore Famiglia” fino a una soglia di 15.000 euro. La domanda può essere presentata esclusivamente online attraverso il portale dedicato.
Per la richiesta Isee è possibile contattare il Caf Acli (tel. 0415314696 int. 1, e-mail caf.marghera@acli.it).
Cristian Rosteghin Caf Acli Venezia
Informazione redazionale a cura di Caf Acli Venezia