In occasione dei festeggiamenti del Carnevale, dal 15 febbraio al 4 marzo andrà in scena il “Carneval de Casteo”, con una molteplicità di appuntamenti per grandi e bambini. Il programma delle attività, come sempre, è frutto della collaborazione tra enti e realtà locali.
Nei fine settimana la Società Mutuo Soccorso Carpentieri e Calafati (Smscc) e la Remiera Casteo offriranno la possibilità di un giro nelle acque di Castello su imbarcazioni tradizionali a remi, proponendo la visione di Venezia dall’acqua come forse l’ha vista durante la fuga Giacomo Casanova, personaggio di riferimento del Carnevale di Venezia 2025 (informazioni e prenotazioni a: smscc@smscc.it).
In via Garibaldi, a partire da sabato 22 febbraio sarà presente un’area di giochi gonfiabili a cura degli Esercenti e Commercianti di Via Garibaldi e dintorni. Nei giorni feriali, sempre in via Garibaldi, si svolgeranno attività come “truccabimbi” e “merenda party” organizzate dagli animatori de Il Sestante di Venezia, ma anche altri momenti di intrattenimento a cura del gruppo musicale locale MaMaStè. Anche i genitori degli alunni delle scuole della zona, in particolare della primaria “Gaspare Gozzi” e della secondaria di primo grado “Pierfortunato Calvi”, propongono Nutella Party per i bambini.
Tra gli eventi da segnalare ci sono, inoltre, uno spettacolo nell’oratorio salesiano Leone XIII a cura del gruppo teatrale lidense Mosaico Veneziano (28 febbraio), un laboratorio di maschere per bambini nella Serra dei Giardini e una serata di tango nell’oratorio salesiano (1 marzo), il “Carnevale dei ragazzi” in patronato a cura del gruppo Animatori della parrocchia di San Pietro di Castello (2 marzo).
Infine tutti i giorni in Riva dei Sette Martiri, in collaborazione con la Biennale di Venezia, sarà visitabile una mostra collettiva di arte contemporanea e sarà possibile partecipare ad alcuni workshop sulle emozioni. Sempre in Riva dei Sette Martiri per tutto il periodo del Carnevale il Luna Park resterà aperto.
Per maggiori informazioni sul programma è possibile visitare la pagina dedicata sul sito ufficiale del Carnevale di Venezia: www.carnevale.venezia.it.
Camilla Pustetto