Povertà: Diocesi, Caritas e Corte del Forner aprono lo Sportello di Comunità
In un momento storico di crescente fragilità sociale ed economica, dove per la prima volta il numero di famiglie povere del nord (998 mila) supera quello del sud e delle Isole ( 859 mila), dove il tema più importante appare essere il lavoro povero e lo stretto binomio di connessione tra povertà economica e povertà educativa, la Diocesi di Venezia e la Caritas Veneziana e l’Associazione della Corte del Forner hanno avviato una collaborazione grazie ai fondi destinati alla Diocesi di Venezia dall’8 per mille per rispondere in forma comunitaria al bisogno di aiuto che arriva alle porte delle chiese e dei centri di ascolto.
L’obiettivo, che accomuna le due realtà caritative, è di offrire un aiuto concreto e strutturato alle persone in difficoltà, un aiuto che sia in grado di accompagnare le persone ad emanciparsi dal bisogno ed essere protagoniste del proprio riscatto sociale nonostante le difficoltà contingenti.
Dunque oltre al supporto materiale, che si concretizza nell’ampliamento dei sussidi alimentari e di fornitura di beni di prima necessità offerti dall’associazione Corte del Forner e dalla Caritas Veneziana, l’iniziativa, si concretizza in una rete di solidarietà mirata e coordinata, tramite uno “Sportello di Comunità” .
Lo “Sportello di Comunità”, aperto nella giornata del giovedì dalle 9.30 alle 11.30, presso “Casa San Giuseppe, Muneghette”, Castello 2616 a Venezia, offrirà gratuitamente il servizio di orientamento al lavoro (stesura cv, candidature, facilitazione iscrizione Centro per l’impiego) oppure supporto digitale (es: effettuazione di istanze on line, iscrizioni a portali on line utili alla partecipazione a bandi, creazione Spid, etc…).
Per fissare un appuntamento si possono contattare dal lunedì al venerdì dalle 9.00 alle 12.30 i seguenti numeri telefonici: 334 1032714 (segreteria degli Uffici della Caritas Diocesana di Mestre) o 041 5289888 (Centro di Ascolto di Venezia).
Share This
Previous Article