La Fenice in concerto in carcere a Venezia. Si è aggiunto oggi, giovedì 23 marzo 2023, un nuovo importante tassello nella collaborazione tra la Fondazione Teatro La Fenice e la Casa Circondariale Santa Maria Maggiore di Venezia.
Gli Strumentisti del Teatro la Fenice si sono infatti esibiti presso la struttura detentiva lagunare, in un concerto ‘speciale’ che ha avuto luogo davanti al pubblico del carcerati e alla presenza del vicepresidente del Consiglio Comunale avv. Paolo Romor in rappresentanza dell’Amministrazione Comunale, quale ente collaboratore all’organizzazione del concerto. La compagine fenicea, composta da Andrea Crosara e Nicola Fregonese ai violini, Piotr Pavlov alla viola e Antonino Puliafito al violoncello, ha eseguito un programma articolato in vari brani tra barocco, classico e colonne sonore del cinema: la scaletta si è aperta con il celeberrimo Canone di Johann Pachelbel, è proseguita con L’arrivo della regina di Saba dall’oratorio Salomon di Georg Friedrich Händel con il Concerto in sol maggiore, RV 151 alla rustica di Antonio Vivaldi e con il Quartetto per archi n. 1 in sol maggiore KV 80 di Wolfgang Amadeus Mozart, ed è stata chiusa con un medley di colonne sonore di Ennio Morricone.
Il concerto si inserisce nell’ambito delle iniziative concertistiche della Fenice dedicate all’inclusione: tra queste preziose attività, si ricorda anche il concerto che avrà luogo nella Basilica di Sant’Ambrogio a Milano, lunedì 27 marzo 2023 alle 21.00, che vedrà protagonista la voce dei detenuti di San Vittore unita a quelle degli Artisti del Coro della Scala di Milano e del Coro e Orchestra del Teatro La Fenice di Venezia, nell’esecuzione dell’oratorio laico-spirituale La passione. L’iniziativa vede coinvolti tutti gli artisti a titolo di totale volontariato, con il sostegno dei Sovrintendenti del Teatro alla Scala e del Teatro La Fenice.